Cos'è mimmo jodice?

Mimmo Jodice

Mimmo Jodice (Napoli, 24 marzo 1934) è un fotografo italiano, considerato uno dei maestri della fotografia italiana contemporanea. La sua opera è caratterizzata da una profonda riflessione sulla memoria, l'identità e la trasformazione dei luoghi.

Biografia e Formazione:

  • Nato a Napoli, Jodice si avvicina alla fotografia negli anni '60, in un periodo di fermento culturale e sociale.
  • La sua formazione è autodidatta, sviluppando un linguaggio fotografico personale e distintivo.

Stile e Tematiche:

  • Jodice è noto per le sue fotografie in bianco e nero, spesso caratterizzate da un'atmosfera onirica e sospesa.
  • Le sue immagini esplorano temi come:
    • La memoria collettiva e individuale.
    • Il rapporto tra uomo e paesaggio.
    • La trasformazione urbana e architettonica.
    • L'identità del territorio e la sua storia.
    • Il tempo e la sua percezione.

Tecnica:

  • Jodice utilizza spesso la tecnica del fotomontaggio e della sovrapposizione per creare immagini complesse e suggestive.
  • La sua fotografia è caratterizzata da una grande attenzione alla composizione e alla luce.

Opere Principali:

  • Tra le sue opere più importanti si ricordano:
    • Napoli immobile (1980): un ritratto della sua città natale.
    • Eden (1992): una riflessione sul concetto di paradiso perduto.
    • Mare (1995): un omaggio al mare Mediterraneo.
    • Attesa (2015): un progetto sulla condizione umana contemporanea.

Riconoscimenti:

  • Mimmo Jodice ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Feltrinelli per la fotografia (2011).
  • Le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie di tutto il mondo.

Influenza:

  • Jodice è considerato un punto di riferimento per le nuove generazioni di fotografi italiani e internazionali.
  • Il suo lavoro ha influenzato profondamente la fotografia contemporanea, contribuendo a ridefinire i canoni estetici e concettuali del medium.